Mostre
Da oggi a Milano, la mostra “Wildlife Photographer of the Year”
Le 100 foto naturalistiche più belle del mondo

E’ presso la bellissima location della Fondazione Luciana Matalon, a Milano, che si apre oggi, 4 ottobre, la prestigiosa ed importante mostra fotografica naturalistica: la “Wildlife Photographer of the Year”.
Il percorso espositivo mostra le 100 foto più belle premiate o giunte finaliste alla 54a edizione del concorso di fotografia promosso dal Natural History Museum di Londra. Le straordinarie foto sono state suddivise per i relativi generi previsti dal concorso tra cui: Mammiferi, Uccelli, Anfibi e rettili, Invertebrati, Animali nel loro ambiente, Piante e funghi, Ambienti della terra, Subacquee, Natura urbana, Ritratti animali, Bianco e nero, Visioni creative, Portfolio. Una specifica sezione è stata dedicata ai giovani fotografi disposti per tre fasce di età che vanno fino ai 10 anni, da 11 a 14 e da 15 a 17 anni.
La mostra che è stata organizzata dall’Associazione culturale “Radicediunopercento”, e vede il patrocinio del Comune di Milano, sarà visitabile fino al prossimo 22 dicembre 2019.
Solo per comprendere la grandezza del concorso e darne i rispettivi volumi, diciamo che le 100 foto in mostra sono state selezionate da ben più di 45 mila foto inoltrate e scattate da fotografi sia professionisti che amatoriali e la scelta è stata realizzata sulla base di criteri che vanno dalla creatività, fino al valore artistico dello scatto o la complessità tecnica. Le foto che sono giunte da tutto il mondo, hanno visto la partecipazione al concorso di almeno 95 paesi. Davvero sorprendenti le foto in mostra che offrono al visitatore un’esperienza visiva emozionante per la meravigliosa rappresentazione dell’immensità paesaggistiche del nostro pianeta, per gli straordinari colori e per gli animali rari ripresi nel loro habitat, oppure colti in comportamenti inusuali e buffi.


Per gli italiani il premio va al pluripremiato Marco Colombo con il suo scatto che ritrae un orso colto nei vicoli di un paese all’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo e Molise. Con Colombo sono stati premiati anche altri 5 italiani: Emanuele Biggi, Valter Bernardeschi, Lorenzo Shoubridge, Stefano Baglioni e Georg Kantioler.
Un premio speciale, il “Lifetime Achievement Award” , indetto per la prima volta quest’anno, è stato assegnato a Frans Lanting il reporter naturalista più importanti di sempre che ha realizzato meravigliosi reportage fotografici per il National Geographic. Altra novità di questo concorso è il premio Stella nascente che premia fotografi rietranti nella fascia di età tra i 18 ei 26 anni assegnato al giovane Michel d’Oultremont.
Ester M. Campese