Libri

Restate sempre “Dalla parte giusta”, prima che cadano le bombe: un’opera che porta con sé la scia del dolore e dei miracoli

“Dalla parte giusta” di Pietro del Re è edito da Baldini+Castoldi ed è lo splendido racconto di vite spezzate che, attraverso le nuove generazioni, tornano a rinascere, come un fiore che sboccia sotto le bombe

Partiamo dal presupposto che Pietro del Re, inviato per gli esteri de «La Repubblica», non ha solo scritto un romanzo: ha raccontato la vita con le voci di chi ha vissuto guerre, rivoluzioni, crisi umanitarie e ambientali. Ha preferito mettersi da parte, Pietro, lasciando spazio a chi è stato testimone di tragedie e di follia, ma anche di generosità e coraggio. Storie che hanno per protagoniste, persone che hanno sconfitto la paura in nome del coraggio di fare la cosa giusta, di stare sempre dalla parte giusta. Avendo viaggiato nei quattro angoli del mondo, Del Re ha conosciuto e dato voce ad ambientalisti che difendono la natura. Proprio lei, che ci vede, ogni giorno, calpestarla, propendere verso origini che non sono le nostre, trattarla con disprezzo ed ergerci a suoi padroni. Mai figlio fu più ingrato. Tant’è vero che l’uomo, nel tendere alla completezza si dimezza sempre di più, nell’abbracciare alla sua ambizione distorta, si illude di poterla violare a suo bieco piacimento. Pietro del Re ci descrive Madre Natura con l’infinito dolore di chi sa che bisogna proteggerla. Lei che sembra pregarci di non distruggerla, che ci ha generato impastati d’amore, ma che non ne ha ottenuto in cambio. Lei che ci donato i nostri simili perché non ci sentissimo mai soli; ecco, dunque, che ci siamo isolati, brandendo i nostri beni contro gli altri, piuttosto che condividerli perché si moltiplicassero.

Ma Pietro del Re ci parla con eguale veemenza anche delle donne che lottano per l’emancipazione femminile o il diritto a una morte dignitosa. In un periodo così buio della nostra storia per il femminismo, l’autore descrive le donne come delle vere eroine di guerra: oltre a prendersi cura della famiglia ed essere dispensatrici di perle di saggezza, riescono a sopravvivere nonostante lo stereotipo che le vede incastonate nell’immaginario perverso di un futuro sbiadito. Inoltre, molte voci raccolte dall’inviato ci parlano di guerra: permane infatti nell’opera il ricordo dell’aria morbida e triste, tonda e profumata, che piangeva con i bambini al ritmo del sangue versato, degli stupri tinti di rosso, delle violenze consumate nel silenzio. Punto cardine sono le differenze che spingono a voler distruggere l’altro e, quindi,  incitano alla guerra. La verità è che non esiste colore, forma, razza che possa dividere i popoli e, come una nuova vita che nasce da un miracolo, dall’unione tra il bianco e il nero nascerebbe il grigio più colorato al mondo, il più brillante, tanto che tutti, guardandolo, penseremmo a quante sfumature ci siano in un unico grigio. L’autore ci fa capire che il mondo non ce lo siamo ritrovati così, è una scelta: se nessuno sceglie di accogliere la diversità in quanto ricchezza, sottrae a se stesso un futuro tesoro e solo gli stolti rinunciano al futuro per conservare il passato.

Il dolore della perdita delle donne e degli uomini che salvano il mondo fanno rumore, dipingono nell’aria pentagrammi di note, fuse tra loro in melodie malinconiche e antiche. La sottotrama del romanzo ci fa capire come-in teoria- nessuno dovrebbe fare del male a nessuno. Ma, nella realtà, l’applicazione di questo concetto è inverosimile. Ed è esattamente per questo che l’uomo e il potere sono due combinazioni pericolose: se è il primo a prendere il controllo, il secondo si ribellerà sempre, vincendo la battaglia più dura: l’ambizione. Insegnamento molto importante che ci trasmette è che non serve uccidere qualcuno materialmente per diventare assassini. Si uccide una cultura, un futuro, un desiderio. Reprimere i sogni per cullarci nella pigrizia ci classifica come il peggiore omicida di ogni epoca.  Questo romanzo rappresenta morte e rinascita, nonché la voglia di attaccare senza, però, far del male. Le pagine sembrano palpitare, mentre la speranza vola via, anch’essa un po’ malridotta, anch’essa terrorizzata dalla guerra. E chissà se ha scovato un nascondiglio, e chissà se vi si è rintanata, malnutrita e malconcia, privata del suo compito. La guerra, come si evince dallo stile scorrevole e diretto, è in grado di intrattenere una corrispondenza continua con la morte e, alleandosi con le violenze, incute timore persino alla speranza, che comunque rimane l’ultima arma contro la distruzione. Insomma, Pietro ci regala un’opera di altri tempi, che ha come unico scopo quello di sensibilizzare le persone a rimanere sempre dalla parte giusta.

Carlotta Casolaro

Mostra Altro

Redazione La Voce

Quotidiano d'informazione e cultura nazionale ed internazionale, fondato nel 2014
Pulsante per tornare all'inizio