Jannah Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.
Viaggi

VACANZE IN ITALIA. Alla scoperta della Puglia

Le dieci località da cui partire nel vostro viaggio di scoperta della regione

Terra di mare, colli e pianure sconfinate, la Puglia attira visitatori per le sue splendide coste (più di 800 chilometri tra Mare Adriatico e Mare Ionio), ma anche per le sue città d’arte e i suoi pittoreschi borghi storici, dove vivono ancora intatte antiche tradizioni religiose, le sue masserie di campagna immerse tra gli uliveti, e i suoi prodotti della terra dal sapore antico e ineguagliabile. La Puglia vale sempre il viaggio, per tanti motivi.

Qui abbiamo selezionato per voi le dieci località da cui partire nel vostro viaggio di scoperta della regione:

1. Lecce: città d’arte gioiello del barocco, è un vero museo a cielo aperto disseminato di capolavori e monumenti straordinari

2. Gargano: lo “sperone d’Italia” è un promontorio di natura incontaminata e spiagge meravigliose, borghi pittoreschi, uliveti e agrumeti

3. Alberobello e la Valle d’Itria: tra dolci rilievi e ulivi secolari, è la “valle dei trulli” e di borghi caratteristici come Alberobello, Locorotondo, Cisternino e Martina Franca

4. Ostuni: è chiamata “Città Bianca” per il suo centro storico interamente dipinto con calce bianca, un vero spettacolo per gli occhi

5. Isole Tremiti: unico arcipelago della regione, comprende cinque isole all’interno di una riserva naturale marina con un mare che è un paradiso per le immersioni

6. Riserva Naturale di Torre Guaceto: un’oasi naturale e un’area marina protetta, un ecosistema prezioso dove vivono numerose specie animali

7. Castel del Monte: fatto erigere da Federico II di Svevia nel XIII secolo, è famoso in tutto il mondo per la sua particolare pianta ottagonale ed è il monumento più visitato della regione

8. Le Grotte di Castellana: un complesso di cavità sotterranee lungo 3 chilometri, sono considerate le grotte più spettacolari d’Italia

9. Penisola Salentina: una terra affascinante unica per storia e tradizioni, tra masserie e spiagge di sabbia bianca con un mare cristallino (non a caso chiamate “le Maldive d’Italia”)

10. Polignano a Mare: abbarbicata su uno sperone di roccia affacciato sul Mare Adriatico, è una località di mare apprezzata anche per le sue grotte marine e i resti della dominazione romana.

Pensare alla Puglia rievoca come prima cosa i trulli, le costruzioni a secco con il tetto a cono tipiche della campagna che si trovano sparse in tutta la zona centro-meridionale della regione. I trulli sono particolarmente diffusi nella Valle d’Itria e nelle Murge e in particolare ad Alberobello, il cui centro storico è costituito interamente da trulli: i Trulli di Alberobello sono dal 1996 Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Altro luogo simbolo della Puglia è Castel Del Monte, una fortezza duecentesca non lontana da Andria, anch’esso inserito tra i beni Patrimonio dell’Unesco, così come il Santuario di San Michele Arcangelo, luogo di pellegrinaggio in provincia di Foggia, e la Riserva Naturale della Foresta Umbra, nel Gargano. Simboli indiscussi della regione sono anche i suoi muretti a secco, ampiamente diffusi nel Salento e nella Valle D’Itria, e i suoi uliveti centenari e millenari di inestimabile valore, che producono un olio pregiatissimo, il vero “oro” della Puglia.

La Voce

 

Fonte: Agenzia Nazionale del Turismo

Mostra Altro

Redazione La Voce

Quotidiano d'informazione e cultura nazionale ed internazionale, fondato nel 2014
Back to top button