Diabete: battuta d’arresto in Italia ma mai abbassare la guardia

Una patologia che colpisce principalmente gli anziani: due persone affette su tre hanno un’età pari o superiore ai 65 anni

Sono circa 4.000.000 le persone colpite da diabete in Italia. Un numero sostanzialmente stabile da cinque anni, frutto delle tante campagne di prevenzione fatte e di una maggiore consapevolezza sull’importanza di investire sulla salute.

A rilevarlo è l’ultima edizione del Rapporto ARNO Diabete, i cui dati sono stati anticipati lo scorso 14 novembre dalla SID – Società Italiana di Diabetologia- alla vigilia della Giornata Mondiale del Diabete.

Tuttavia, nonostante questa battuta d’arresto, “ non bisogna abbassare la guardia -sottolinea il Prof. Francesco Purrello, presidente della SID- perché il diabete resta una patologia complessa e pericolosa;  sono, comunque, 4 milioni gli italiani con diabete diagnosticato e, probabilmente, c’è un altro milione che non ha ancora scoperto di avere la malattia”.

Sempre secondo il Rapporto ARNO, il diabete è una patologia che colpisce principalmente gli anziani: in Italia, due persone affette su tre, infatti, hanno un’età pari o superiore ai 65 anni, ma quasi 1 su 3 ha dai 20 ai 64 anni. Pertanto, circa un milione di persone con diabete si trova nel pieno dell’età lavorativa.

Cos’è il diabete.

Il diabete mellito è una malattia cronica, nota come iperglicemia, caratterizzata da un eccesso di zuccheri nel sangue. Può essere causata da un’insufficiente produzione di insulina (ormone che regola il livello di glucosio nel sangue), o da una sua inadeguata azione.

Il diabete si divide in due forme:

I soggetti con diabete di tipo 1 o 2 sono particolarmente esposti alle complicanze derivanti dall’elevato livello di glucosio. Tuttavia, dal momento che il diabete di tipo 2 potrebbe essere insorto ben prima della sua diagnosi, le complicanze potrebbero essere più serie quando vengono scoperte.

Esistono poi altre forme di diabete legate a difetti genetici della funzione beta cellulare o dell’azione insulinica, malattie del pancreas esocrino -indotto da farmaci o sostanze chimiche- e il diabete gestazionale, che può insorgere durante la gravidanza.

 

I sintomi del diabete.

Provocato sia da fattori genetici (familiarità), che da quelli ambientali (vita sedentaria, abitudini alimentari, etc…), il diabete si presenta inizialmente senza dare segno alcuno. Questo è il motivo per cui viene considerata una malattia subdola.

Spesso, infatti, i sintomi si manifestano quando il diabete è già ad uno stadio avanzato. E sono stanchezza, aumento della sete (polidipsia), aumento della diuresi (poliuria), perdita di peso, dolori addominali, sino ad arrivare, nei casi più gravi, a confusione mentale e perdita di coscienza.

Trattamenti.

Diagnosticabile attraverso l’esame del sangue, il diabete viene trattato a seconda del tipo.

Il diabete di tipo 1 viene curato attraverso la terapia insulinica, ovvero attraverso iniezioni sottocutanee che, grazie anche ad un corretto stile di vita, consente ai pazienti di prevenire l’insorgenza delle complicazioni a lungo termine della malattia.

Per il diabete di tipo 2, invece, ad oggi non esiste un farmaco valido per tutti i pazienti. Pertanto, per ognuno di loro occorre una terapia individuale, in relazione alla diversa situazione clinica e alle differenti caratteristiche personali.

Ad ogni modo, per correggere i sintomi della malattia e, soprattutto, per prevenire le complicanze acute e croniche, le società diabetologhe internazionali raccomandano:

Complicanze.

La costante presenza di valori di glicemia superiori alla norma aumenta il rischio di complicanze macrovascolari e microvascolari. I danni possono essere:

Prevenzione.

Attività fisica costante (20-30 minuti al giorno) e una corretta alimentazione (meno grassi animali, più omega 3) rappresentano, senza dubbio, i punti dai quali partire.

Uno screening, poi, volto ad identificare la patologia anche nei soggetti asintomatici, viene in genere raccomandato a tutta la popolazione, trattandosi di un semplice esame del sangue (glicemia a digiuno).

Cristina Svegliàti

Exit mobile version
Vai alla barra degli strumenti