Salute

Emicrania

Come curare questo fastidioso problema?

“La cefalea – spiega il dottor Michele Sterlicchio, responsabile del Servizio di Neurofisiopatologia all’IRCCS Policlinico San Donato – è una tra le più frequenti patologie del sistema nervoso. I tipi più frequenti sono la cefalea di tipo tensivo e l’emicrania. La cefalea è caratterizzata non solo da dolore ma anche da grave disabilità.

In tutto il mondo, la World Health Organization ha riscontrato che solo l’emicrania è al 19° posto tra le cause di disabilità. Inoltre, i ripetuti attacchi e la costante paura di un successivo danneggiano la vita familiare, sociale e lavorativa. La diagnosi esatta del tipo di cefalea di cui soffre un soggetto è un essenziale per poter instaurare una terapia corretta. Pochi sanno che la diagnosi è puramente clinica: dopo che il paziente è stato sottoposto a un esame medico generale e a un esame neurologico, solo il colloquio attento e approfondito consentirà di ricostruire le caratteristiche specifiche di un certo tipo di cefalea”. “L’emicrania – continua – è tra le malattie più diffuse nel mondo.

È un disturbo a carattere frequentemente familiare di cui soffre in media il 12% della popolazione mondiale con punte che sfiorano il 25% nelle donne in età fertile. È probabilmente la malattia più frequente nell’età produttiva. L’emicrania compare sotto forma di attacchi periodici separati da intervalli di benessere e si manifesta con dolore di intensità moderata o severa, generalmente pulsante e unilaterale, che peggiora con la normale attività fisica ed è associato a nausea, vomito, fotofobia e fonofobia. La durata dell’attacco varia da 4 ore fino a 3 giorni. La cefalea di tipo tensivo, distinta in forma episodica (meno di 15 giorni al mese) e cronica (più di 15 giorni al mese), è la tipologia di cefalea più diffusa. Colpisce prevalentemente il sesso femminile con una insorgenza, solitamente, intorno ai 30 anni. È caratterizzata da episodi di cefalea di durata variabile da minuti a vari giorni. Il dolore è tipicamente compressivo-costrittivo, bilaterale (spesso con distribuzione a “fascia” o a “casco”) e ha una intensità sopportabile. Il vomito è assente, la nausea è rara, possono coesistere fonofobia o fotofobia. L’attività fisica non peggiora l’intensità del dolore. Numerosi fattori organici o funzionali possono condizionare la comparsa della cefalea di tipo tensivo quali fattori psicogeni, osteoarticolari, muscolari, masticatori, nonché l’abuso di farmaci. I fattori scatenanti più frequenti sono la tensione nervosa, lo stress, l’affaticamento mentale e il mantenimento prolungato di posture non idonee”.

“Il primo accorgimento da tenere presente – conclude il dott. Sterlicchio – è quello riguardante la dieta: esistono numerosi alimenti, infatti, in grado di favorire l’insorgenza della sintomatologia dolorosa che sarebbe meglio evitare per tenere più facilmente sotto controllo gli attacchi: i latticini (tanto i prodotti freschi quanto quelli più stagionati), le carni bianche e rosse, gli alimenti ricchi di grassi (soprattutto quelli saturi) e le bevande alcoliche. Agli accorgimenti dietetici è poi utile integrare modificazioni dello stile di vita, cercando di ridurre lo stress quotidiano. A tal proposito, sono efficaci pratiche di meditazione e lo stretching. Alla dieta e allo stile di vita si possono affiancare, inoltre, dietro consiglio di un esperto, opportune integrazioni di oligoelementi e prodotti di origine naturale che possono aiutare o, in alcuni casi, perfino sostituire la terapia farmacologica più tradizionale”. (newsagielle.it)

Antonio Marino

Mostra Altro

Antonio Marino

Cinquantunenne ma con lo spirito da eterno ragazzo. Adoro la compagnia degli amici con la 'A' maiuscola, la buona tavola e le buone birre. Appassionato di politica ma quella con la 'P' maiuscola, sposato più che felicemente. Difetti: sono pignolo. Pregi: sono pignolo

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio